Pan nociato salato
Pan nociato salato

Il 16 ottobre è di nuovo la giornata del World Bread Day e Zorra ci invita ancora una volta, con la sua iniziativa che ha promosso fin dal 2006, a cuocere un pane in questa data. Siamo in tanti a cuocere il pane in questa giornata, vedremo la raccolta da molti paesi del mondo, alla fine di ottobre.
Il Pan nociato è un pane caratteristico della mia regione, le Marche, si prepara nella versione dolce e salata. La versione salata è un pane molto gustoso e ricco, veniva preparato principalmente in autunno dopo la raccolta delle noci e più in particolare per il 2 novembre in occasione della festa dei Morti. Tradizionalmente accompagnava i contadini nei loro duri lavori di campagna, nel periodo della vendemmia o durante la pulitura del granoturco. Come per molti prodotti tipici della tradizione, anche la preparazione del pan nociato seguiva il ritmo delle stagioni, oggi si prepara tutto l'anno nella zona del pesarese, nel maceratese e in alcune zone della provincia di Ancona.
HERE you can translate. Potete seguire il World Bread Day anche su Facebook.
- Prep Time : 3h 20 min
- Cook Time : 25 minutes
- Yield : 2 pani
Ingredients
- farina 0 - 500 g
- acqua - 350 ml
- gherigli di noci - 100 g
- formaggio pecorino semi-stagionato - 250 g
- sale - 10 g
- pepe macinato - 1 cucchiaio
- lievito di birra fresco - 25 g (o 7 g disidratato)
- zucchero semolato - 1/2 cucchiaino
- olio extravergine di oliva - 1 cucchiaio
Instructions
Nella ciotola dell’impastatrice versate l’acqua e fate sciogliere il lievito. Aggiungete un filo di olio e lo zucchero, poi unite la farina e il sale. Impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Fate riposare l’impasto. Tagliate grossolanamente i gherigli di noce, grattugiate metà del pecorino e tagliate a cubetti la parte restante.
Incorporate il formaggio e le noci all’impasto e fate lievitare ancora, coprendo con un panno umido per circa 3 ore. Preriscaldate il forno a 200°C. Con l’impasto formate 2 pagnotte e fate riposare sulla teglia per 15 minuti (si possono fare anche dei panini più piccoli che in questo caso cuoceranno in meno tempo). Infornate e cuocete per 20-25 minuti.
[La ricetta è di Lorenzo Vinci]
Partecipo alla raccolta della Giornata Mondiale del Pane promossa da Zorra
Love your loaf, it looks and sounds very delicious! Grazie per la tua partecipazione al Giorno Mondiale del Pane.
Thanks to you Zorra!
Deve essere davvero squisito!! Bellissima ricetta, non la conoscevo, quanti piatti stupendi ha la tua regione!!
Mmmmhhhhhhhhh che buono che deve essere grazie
Molto gustoso, è più che un pane! Grazie Annalisa